hotel-negresco

IL RITORNO DEL RE SOLE

Le Negresco
Le Negresco
UN RESTAURO DI GRANDE PORTATA PER UNA DELLE OPERE MAGGIORI DEL NEGRESCO.

È nel suo costume da incoronazione in ermellino che il Re Luigi XIV ha ritrovato il suo posto al Negresco. Questo quadro dalle grandi dimensioni, 260x210 cm, è stato oggetto di un restauro di grande portata durato quasi 6 mesi, ad opera dell’atelier Aldo Peaucelle con sede a Lione.

Dopo 400 ore di lavoro minuzioso e appassionato, questo ritratto del Re Sole realizzato da Hyacinthe Rigaud risalente al 1701 ha ritrovato i suoi colori luminosi originali con grande orgoglio del nostro hotel, fiero proprietario di uno dei 3 esemplari di questo capolavoro; gli altri due si trovano a Versailles e al Louvre.

Grazie a questo restauro, il Negresco fa notare il suo legame con la storia dell'arte francese e porta in alto i valori che gli stanno a cuore attraverso l'etichetta "Impresa del Patrimonio Vivente"

negresco
Reportage video - BFM News

HYACINTHE RIGAUD, RITRATTO DI LUIGI XIV CON GLI ABITI DELL'INCORONAZIONE, 1701.

Il ritratto di Luigi XIV con gli abiti dell'incoronazione, opera unica e celebre, si è imposta come ritratto ufficiale del monarca.

Connubio di preziosità, sfarzo, sensazione di potenza e di stabilità, il ritratto realizzato da Hyacinthe Rigaud è destinato a fungere da modello. In realtà, il monarca, riluttante in un primo momento, ha accettato di farsi ritrarre solo per far piacere a suo nipote Filippo V, che voleva portare in Spagna un souvenir del nonno.

Sviluppato in verticale (simbolo di potere), il quadro è degno di nota soprattutto per la resa delle stoffe: il volume del mantello conferisce al personaggio tutta la sua importanza, mentre la preziosità dei merletti e della rhingrave in broccato sono testimoni dell'eleganza che il Re ha imposto a corte. La mano e la corona chiusa (collocate in secondo piano), lo scettro di Enrico IV e la spada di Carlo Magno (ben visibile, questa) completano la rappresentazione di un monarca assoluto, le cui due virtù essenziali, la giustizia e la forza, sono evocate dai bassi rilievi, nella parte inferiore della colonna.

Questo ritratto sontuoso è uno degli esempi più suggestivi della volontà di Jeanne Augier di riportare a casa delle opere d'arte francesi vendute all'estero. Il dipinto venne infatti acquistato presso un collezionista belga.

negresco